Dalla messa in orbita dello Sputnik ai giorni nostri
L'era della conquista degli spazi extraterrestri è cominciata esattamente mezzo secolo fa con un'impresa che sconvolse gli abitanti del nostro pianeta: il lancio dello Sputnik da parte dei Sovietici. Da quel momento la sfida per realizzare imprese sempre più straordinarie ed esaltanti si è intrecciata con considerazioni di ordine strategico (la competizione tra Usa e Urss, ma anche l'emergere di nuove potenze come la Cina), di ordine economico ed ovviamente di ordine tecnologico.
Oggi la presenza dei satelliti è entrata nella nostra vita quotidiana, come dimostrano mille esempi : dalle telecomunicazioni alle apparecchiature che consentono agli automobilisti di scegliere il proprio itinerario. Al tempo stesso la realizzazione e la messa in opera di queste apparecchiature costituisce una sfida economica planetaria, che vede in campo l'Europa, gli Usa, la Russia, la Cina, l'India ed il Giappone.
Per affrontare un tema così ambizioso, il convegno anche quest'anno ha compiuto uno sforzo rilevante e come sempre si riusciranno ad incontrare a Novara, all'Università, studiosi della materia di livello mondiale.
APERTURA DEGLI ORGANIZZATORI
Alberto Toscano presidente dell'Associazione "Piero Piazzano"
Paolo Garbarino rettore dell'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
SALUTO DELLE AUTORITÀ
RELAZIONI
Ernesto Vallerani scienziato e studioso dello spazio, past president di Alenia Spazio
"Esporazione e sviluppo dello spazio: i passati ed i futuri cinquant'anni"
Achille Judica Cordiglia creatore di torre Bert, il primo centro internazionale di ascolto spaziale
"I pirati dello spazio ... Dossier Sputnik ... questo il mondo non lo saprà"
Mario Valletta preside della Facoltà di Economia dell'Università del Piemonte Orientale
"Gli elementi economici delle conquiste spaziali"
Andrea Parlangeli giornalista scientifico, capo servizio di "Focus"
"Dallo scudo spaziale alla conquista della luna"
Ezio Bussoletti rappresentante scientifico dell'Italia presso l'UNESCO
"Le organizzazioni internazionali e lo spazio"
Con il patrocinio di Unesco - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, le scienze e la cultura, Provincia di Novara, Comune di Novara, Università Amedeo Avogadro, Ordine Nazionale dei Giornalisti, UGIS, unione giornalisti scientifici italiani
ASSEGNAZIONE DEL
Premio giornalistico "Piero Piazzano" 2007
per la divulgazione di temi scientifici ed ecologici
simbolizzato di una tecnoscultura di Angelo Bozzola
INTERVENTI DI
Lorenzo Del Boca presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti
Salvatore Giannella giornalista e scrittore "In ricordo di Franco Bordieri"
Lettura del verdetto della giuria e consegna del premio a
GUIDO ROMEO